4.10.22

La gestione del vuoto

 







La gestione del vuoto, intesa come pausa o riflessione interiore; è uno dei grandi  ostacoli. Dinanzi a produzioni - che possono essere film d’essai, poesia, fumetti d’autore - dove la prevalenza del messaggio è complesso (perché artistico e talvolta celato da stratificazioni); molti fruitori per non dire la maggioranza, rimangono disorientati.
Esiste un muro che alcuni hanno voglia di comprendere e smontare, mattone dopo mattone. Ma la maggioranza - vedendo l’ostacolo al tracciato comune - lasciano perdere per tornare al rassicurante.

E’ quel vuoto che li destabilizza. “Come codificarlo?” si chiedono. “Come si deve interpretare lo spazio vuoto che esiste tra una vignetta e la successiva, nel fumetto? Come interpretare… immagini statiche, ripetute, in un film d’autore?” e ancora “Come interpretare gli spazi, la punteggiatura, il cambio di verso, nella poesia?”.

Quello che penso di aver compreso è che l’assenza di azione - in un’opera - deve essere riempita da noi stessi. Dal nostro bagaglio emotivo. Non è sempre facile, ed è lontano dall’intrattenimento che molti cercano, un intrattenimento di evasione completa. C’è chi pensa che le persone adatte ad usufruire questo tipo di evasione intellettuale sono gli stessi creatori e/o creativi. Un poeta può apprezzare magari delle immagini artistiche, un regista di film d’essai può apprezzare lo scrivere di uno scrittore ermetico, ecc…

Io penso - in sincerità - che questo tipo di intrattenimento più costruttivo può essere praticato da tutti. Piuttosto, manca il desiderio, la voglia, oppure mancano le basi per poterne usufruire. Ma le cose belle - per essere davvero apprezzate e per donarci davvero qualcosa di profondo - devono essere conquistate con un po’ di fatica. Così quel vuoto - che tempo prima ci appariva perdita di tempo e noia - assume un vero significato. Possiamo quasi afferrarlo, per poi inglobare in noi il vuoto dell’artista e finalmente comprenderlo.