30.10.22
24.10.22
San Martino (Giosuè Carducci)
SAN MARTINO (Giosuè Carducci)
La nebbia a gl’irti colli
Piovigginando sale,
E sotto il maestrale
Urla e biancheggia il mar;
Ma per le vie del borgo
Dal ribollir de’ tini
Va l’aspro odor de i vini
L’anime a rallegrar.
Gira su’ ceppi accesi
Lo spiedo scoppiettando:
Sta il cacciator fischiando
Su l’uscio a rimirar
Tra le rossastre nubi
Stormi d’uccelli neri,
Com’esuli pensieri,
Nel vespero migrar.
- 8 Dicembre 1883 -
P.S.
Questa poesia è tratta da RIME NUOVE
edizione Liber Liber.
Puoi scaricare l'intero libro
dal seguente link:
19.10.22
Lui era un vero artista
Dinanzi ad un bravo artigiano può venire naturale complimentarsi con lui dicendo: “Sei un vero artista!”. Ma una qualsiasi persona che possiede un talento - maturato con l’esperienza - non è automaticamente anche un artista. Può benissimo essere un ottimo esecutore, ed un ottimo mestierante. Cosa si intende per artista? E’ colui che è in perenne ricerca di se stesso, che talvolta ha una dose di mestiere, ma gli è utile unicamente per offrire al mondo in maniera più efficace il suo messaggio. L’artista inoltre è colui che vuole trasmettere se stesso: la sua visione del vivere, i suoi timori più intimi, le sue soluzioni.
Infine, l’artista è: chi può sbagliare, producendo anche un’opera che lui stesso “a suo tempo” reputerà da affossare per sempre come un’opera mai nata. O almeno - le precedenti - erano le deduzioni di un pomeriggio, raggiunte diversi anni fa: io insieme ad un caro amico; nel mentre passeggiavamo in uno dei giardini recanatesi. Per me, il mio amico pittore, era un artista.
Sconosciuto, a volte anche deriso. Stravagante, estremamente sensibile; generoso. Sembra un ritratto inventato di sana pianta, ma vi assicuro che non è così. Lui era un vero artista.
11.10.22
9.10.22
La siepe dei sentimenti (Giuseppe M.)
LA SIEPE DEI SENTIMENTI
Il vialetto si snodava
lungo pendii orlati da mille colori.
Erano quelli dei fiori campestri
parevano tele dipinte da mani sicure.
Una morbida e tacita siepe
era lì accanto,
seguiva la strada:
costante, continua, precisa.
I mille turisti guardavano oltre
puntavano gli occhi alla lontana bellezza
di lei la presenza
nessuno notava.
Per lei le lusinghe erano avare
non c'erano elogi
nessuno notava.
Troppo distratti per cogliere e amare
la ricca presenza che la creatura
donava al sentiero.
Se percorri la strada
osservala bene,
apprezzane tutte le meraviglie.
Non vivere senza
saresti un perdente:
un uomo frustrato
un essere vuoto
un'anima stanca che insegue chimere.
In questi due mesi la siepe è fiorita
si è arricchita di rara bellezza:
cangianti colori, mille profumi.
La rendono ora più bella e più ricca.
Ovunque andiamo
portiamo lo scrigno dei nostri ricordi.
Guarda più spesso
all'interno di esso,
sarai rafforzato è più motivato.
Osserva il cammino,
non smettere mai
di notare e godere
con cuore felice...
Lì lungo la via
si snoda una siepe
che costante e continua
accompagna il tuo piede.
- Giuseppe M. -
4.10.22
La gestione del vuoto
La gestione del vuoto, intesa come pausa o riflessione interiore; è uno dei grandi ostacoli. Dinanzi a produzioni - che possono essere film d’essai, poesia, fumetti d’autore - dove la prevalenza del messaggio è complesso (perché artistico e talvolta celato da stratificazioni); molti fruitori per non dire la maggioranza, rimangono disorientati.
Esiste un muro che alcuni hanno voglia di comprendere e smontare, mattone dopo mattone. Ma la maggioranza - vedendo l’ostacolo al tracciato comune - lasciano perdere per tornare al rassicurante.
E’ quel vuoto che li destabilizza. “Come codificarlo?” si chiedono. “Come si deve interpretare lo spazio vuoto che esiste tra una vignetta e la successiva, nel fumetto? Come interpretare… immagini statiche, ripetute, in un film d’autore?” e ancora “Come interpretare gli spazi, la punteggiatura, il cambio di verso, nella poesia?”.
Quello che penso di aver compreso è che l’assenza di azione - in un’opera - deve essere riempita da noi stessi. Dal nostro bagaglio emotivo. Non è sempre facile, ed è lontano dall’intrattenimento che molti cercano, un intrattenimento di evasione completa. C’è chi pensa che le persone adatte ad usufruire questo tipo di evasione intellettuale sono gli stessi creatori e/o creativi. Un poeta può apprezzare magari delle immagini artistiche, un regista di film d’essai può apprezzare lo scrivere di uno scrittore ermetico, ecc…
Io penso - in sincerità - che questo tipo di intrattenimento più costruttivo può essere praticato da tutti. Piuttosto, manca il desiderio, la voglia, oppure mancano le basi per poterne usufruire. Ma le cose belle - per essere davvero apprezzate e per donarci davvero qualcosa di profondo - devono essere conquistate con un po’ di fatica. Così quel vuoto - che tempo prima ci appariva perdita di tempo e noia - assume un vero significato. Possiamo quasi afferrarlo, per poi inglobare in noi il vuoto dell’artista e finalmente comprenderlo.
2.10.22
26.9.22
24.9.22
Maledetti Maya!
Sono passati alcuni anni. Finalmente ricomincio a scrivere: parole, pensieri di senso compiuto che si susseguono in forma libera. Questo esercizio mi è utile, per esaminare me stesso. Capire gli errori che ho commesso.
Ne è passato di tempo dal 2012… io che avevo grandi aspettative per la famosa profezia; aspettative che sono rimaste annichilite dalla realtà dei fatti. Una realtà beffarda, inesorabile… una vera carogna di coerenza! Ci ho creduto, perché essenzialmente mi faceva comodo… in tanti parlavano e scrivevano articoli sui giornali e nei libri serissimi.
Mi dicevo: Magari la profezia dei Maya sul termine ultimo - il 2012 - si potrà anche avverare… perché no? E il mio pensiero continuava: Se ci sarà davvero la fine del mondo… sarò libero di andarmene, ed abbandonare finalmente la mia lurida stanzetta in ospizio. Stiamo a capirci, qui a Casa Serenissima, non si sta nemmeno tanto male. Ci danno da mangiare, ci fanno vedere la TV: Barbara D’Urso e Ballando con le Stelle… una vera pacchia!
Il problema è: che siamo tutti dei vecchi parcheggiati, in attesa di un finale. Irrimediabilmente soli, anche quando siamo fisicamente in compagnia. Sì, giochiamo a carte fra di noi - sui tavolini di plastica - bianchi e appiccicosi. Tra un colpo di tosse e sguardi che spesso si fissano sul televisore senza volume.
Sì… ci divertiamo. Ci prendiamo a parolacce a vicenda, e proviamo a fare gli scemi con le ragazze inservienti. Be’ la più giovane avrà cinquant'anni… ma è tutta una mascherata, una messa in scena per noi stessi. In realtà, siamo disperatamente soli e senza famiglia.
Mi faceva davvero comodo crepare nel 2012, maledetti Maya! Che poi mi ero affezionato alla questione, le tesi più sensate che avevo letto nei libri serissimi erano sostanzialmente due. Almeno per me erano le due interpretazioni che più mi convincevano.
La prima: crepiamo tutti e arrivederci e grazie! Molto democratica, e mi permetteva di fare un finale con il botto. La seconda: tutta l’umanità farà un balzo evolutivo e repentino, una sorta di presa di coscienza collettiva… Anche questa tesi era molto democratica, aggiungerei poetica, al tanfo di scoreggia al primo mattino. Be’, questi Maya non capivano un accidente!
22.9.22
Il libro "Ogni 44 giorni" è tornato disponibile
Da qualche settimana è ritornato disponibile il primo romanzo di Stefano Castelvetri: Ogni 44 giorni.
Lo trovate ad un prezzo di Euro 0.99 in digitale, su Amazon.
21.9.22
14.9.22
Pianto antico (Giosuè Carducci)
PIANTO ANTICO (Giosuè Carducci)
L’albero a cui tendevi
La pargoletta mano,
Il verde melograno
Da’ bei vermigli fior,
Nel muto orto solingo
Rinverdí tutto or ora
E giugno lo ristora
Di luce e di calor.
Tu fior de la mia pianta
Percossa e inaridita,
Tu de l’inutil vita
Estremo unico fior,
Sei ne la terra fredda,
Sei ne la terra negra;
Né il sol piú ti rallegra
Né ti risveglia amor.
- Giugno 1871 -
P.S.
Questa poesia è tratta da RIME NUOVE
edizione Liber Liber.
Puoi scaricare l'intero libro
dal seguente link:
3.9.22
9.8.22
Rosa e fanciulla (Giosuè Carducci)
© PAULINACEKALA
ROSA E FANCIULLA (Giosuè Carducci)
Or che soave è il cielo e i dí son belli
E gemon l’aure e cantano gli augelli
Tu chini l’amorosa
Fronte, o vergine rosa.
Per te non fa che il prato ove nascesti
Tiranno solitario avvampi il sole,
Quando su’ campi da la falce mesti
La polverosa estate a lui si duole,
E nel meriggio le campagne sole
Assorda la cicala,
E impreca al giorno, che affannoso cala,
Dal risécco pantan la rana ascosa.
Súbito allor su’ non piú verdi colli
Sorge il turbine, e gran strepito mena,
Spazza gli ultimi fiori ed i rampolli.
E allaga i campi d’infelice arena;
E piú cresce l’arsura, e de l’amena
Ombra il conforto manca.
Tu fuggi a quella stanca
Ora, o vergine rosa.
Per te non fa ne’ giorni grigi e scarsi
Mirar la doglia de l’anno che muore,
Le foglie ad una ad una distaccarsi
E gemer sotto il piè del viatore,
Sin che la nebbia del suo putre umore
Le macera o le avvolge
La fredda brezza e lenta le travolge
Giú ne l’informe valle ruinosa.
Allor le nubi che fuman su i monti,
Allor le pioggie lunghe e tristi al piano,
E l’alte ombre de’ gelidi tramonti,
Ed il triste desio del sol lontano,
E la bruma crescente a mano a mano,
E il gel che tutto serra.
Tu fuggi a tanta guerra,
O giovinetta rosa.
- Firenze, Settembre 1864 -
P.S.
Questa poesia è tratta da RIME NUOVE
edizione Liber Liber.
Puoi scaricare l'intero libro
dal seguente link:
27.7.22
Iscriviti a:
Post (Atom)