Nel corso di questo mese ho portato a termine
la lettura (a volte anche rilettura)
dei seguenti eBook...
Nel corso di questo mese ho portato a termine
la lettura (a volte anche rilettura)
dei seguenti eBook...
Crescere, comprendere qual è la nostra strada, in quale direzione va cercato il senso che orienterà la nostra vita… sono temi universali.
Mikael Compo scrive il suo primo romanzo per proporre le sue risposte, lo fa attraverso la vicenda del suo protagonista in senso diacronico, prendendolo in considerazione lungo diverse fasi della vita.
Isaac è osservato in modo prospettico, guardato dalla distanza che è necessaria per consentire di rintracciare una possibile linea degli eventi, una direzione di marcia. Lo sguardo osservante è longitudinale ma anche retrospettivo - come dovrebbe fare chiunque intenda porsi le domande che l’autore propone - in un modo emozionalmente sincero ma anche razionalmente profondo. Il libro pone il lettore - in sostanza - in una costruzione narrativa in movimento, con domande fondate e risposte possibili. E volendo cercare le linee guida dell’azione vi suggerisce di ricercare nella dimensione interiore di Isaac, nella sua chiarezza, nell’onestà con la quale alla fine del suo percorso si guarda dentro per poi analizzare i propri comportamenti.
Alle domande che la vita ci pone, a volte con urgenza, le risposte vanno cercate con cura e senso di responsabilità. Perché esse possono trovarsi non solo all’esterno - in fatti e circostanze nelle quali non siamo i soli attori - ma anche dentro di noi, nella nostra storia, nel nostro percorso.
Decifrare così le coordinate con sincerità. Non è forse questo il lavoro che ciascuno di noi deve affrontare ogni giorno?
- Episodio 1 "L'alfabeto dell'infanzia"
- Episodio 2 "La grammatica delle immagini"
- Episodio 3 "La realtà a fumetti"
- Episodio 4 "Disegnare neologismi"
E' passato un anno, un anno intero di zeropoesie.com. Cosa ci aspetta nel 2021? Tra parentesi, non è mia intenzione affrontare tematiche legate alla pandemia... qui mi dedicherò esclusivamente al presente sito.
L'etichetta #poetinelvuoto ha riportato in vita un vecchio progetto (qui ulteriori info) legato alla storica passione per la Poesia. E' stato uno dei successi del blog nel 2020... presto inizierà la nuova stagione con tanti poeti da scoprire e apprezzare.
Con "Letture del mese", in maniera sintetica, ho condiviso con voi i vari libri di narrativa e saggistica che ho letto in digitale. Vi ho consigliato 15 eBook nel corso del 2020. Anche questa rubrica verrà riproposta a breve.
Da Agosto scorso, una nuova serie di contenuti inerenti la grande passione per l'open source ha dato vita all'appuntamento mensile con i video di Open Titus. Nel mio piccolo ho poi aperto anche la rubrica testuale (aperiodica) dedicata ai Chromebook. Già da questo mese ricomincerà il tutto!
IN CONCLUSIONE
In definitiva tutto quello che ha funzionato - e continua a stimolarmi - verrà riproposto nel 2021. Ci sono alcuni aspetti che ho volutamente tralasciato nell'elenco... a breve ci saranno delle novità.