11.11.20

I ceppi (Emma Peliciardi)

 

© VOIGTF64





I CEPPI



E' arrivato l'attrezzo
che spacca la legna
sembra un bassotto
tuf stuf tuf stuf
pompa il vecchio Landini;
entra nei ceppi intrisi di terra
agguanta molli radici sfuggenti
vissute nel buio: brucando la terra.
Ora son fuori nude all'aperto
che pena!
Ma ecco per l'aria si spande
un odore di resina fresca
di muschio, segatura, di tane di grilli;
del sempre.
Quell'odore s'innalza, entra per casa
pare d'intorno risorta abetaia.
Fra le braccia ho serrato
quelle fibre rosate
onde intatte, sconvolte
da lama segate.
Scendi ora notte
oscura quei legni, quelle vene sbiancate
che nessuno ha toccato,
or mostrate alla gogna.
Va per il bosco un fioco brusire
di cratere in cratere
che il piccone ha scavato.


- Emma Peliciardi - 







23.10.20

Bufali della sera (Matteo Parenti)

 

© TOUGS




BUFALI DELLA SERA



Nell'angolo
di memorie ramificate
e di verdeggianti pensieri,
con l'apparenza del sogno
e la musica della reminiscenza;
c'è un tramonto di porpora
su colline ritagliate nel cupo.
E tra i verdi alberi scendono muggiti
di non visti
bufali della sera.


- Matteo Parenti - 




13.9.20

A Nase è Cane (Giuà)


© TOUGS




A NASE E' CANE


Vai tuorn tuorn comm'a na pezzente
pe vedè a chi te carrjà.
E non te mjett scuorn? E che guaragn?
Si addiventat pelle e ossa!
Ovvì, nun cj'a fai kjù, cammina a stient
arrupuosate nu poco, vattene a spasso!

Mo te faccio na domanda:
"Comm ta spicci c'Apocalisse é San Giuvann?
Cu l'angelo Michele, ca spada sguainata?
Picciò te corr appriess e nun tien scampo!".

"Si troppa vecchia, tieni pure affanno!
Si comma a me, te tremano e denocchje!
Quale condanna a chesta Nase è Cane?"
aggje chiest o Padre Eterno.

"Ovvì Giuà, ti si fatt viecchj e tien a mente corta:
A chesta n'fame cj'a spetta sula a mort!".



- Giuà -




3.9.20

Chi è artista?









Tra chi ha un animo d'artista
vorrei far parte.
O meglio, credo fermamente di esserlo.
Ma l'animo, la sensibilità o come credete meglio... non intende per diritto che si è per davvero artisti. Ma poi chi è artista? E chi poi decide se quella arte è o non è?
Mi si verrà a dire che tutto può essere arte, ma anche il suo contrario. In fondo è la massa delle genti che con il suo plauso decide cos'è arte, non è così?

Oppure sono quei salotti, una volta altolocati, formati da soggetti intellettuali come la mia gatta a decidere in maniera netta cos'è l'arte? Ma il punto non è tanto questo, almeno per me, avere l'animo d'artista è quello che conta. Il resto è aria fritta.






9.8.20

Non essere (Beatrice Negri)

© TOUGS





NON ESSERE


Se potessi essere
un involucro vuoto
inerme
un contenitore
di parole inutili.

Inanimata,
un oggetto magari brutto
senza pensieri.

Se potessi essere
una carta di caramella
o un pacchetto regalo,
sarei donata a qualcuno
ma poi, sarei gettata via
perché, sarei solo l'involucro
non il regalo
non la caramella
sarei servita a poco
sarei finita subito.
Io non sarei...


- Beatrice Negri -





7.8.20

E accade (Tiziana Malagoli)

© TOUGS

 



E ACCADE


E' tempo d'esistere
di vivere irrompendo
nel brivido del suono
che accende le tempie.
E' tempo d'andare
a svegliare il vento,
ovunque mi rivolga
incontro una figura
che s'intaglia nei quadrivi,
che s'insinua
nelle mie tremule vene
che come buchi neri
per il peso
franano in se stesse.
E accade d'aver bisogno
d'aria nel presente,
di aver perso l'essenza,
e accade di
rinunciare desiderando
trafiggendo umide le ciglia,
e accade che
m'è dato d'esistere.



- Tiziana Malagoli -







6.7.20

Esseri invisibili










Sono il tizio che ti ha rubato il cellulare lunedì scorso, sì proprio quel tipo anonimo che avevi di fronte per qualche minuto, alla cassa del discount.
Tu parlavi con un collega mentre battevi i codici con fare automatico, ti ho detto "Buongiorno" e tu "Sacchetto?"; poi hai proseguito a parlare dei fatti tuoi con il tipo che avevi alle spalle.
Mi hai fatto sentire invisibile, ecco perché ti ho volutamente creato un vuoto. Il tuo cellulare ti sarà invisibile, non lo troverai più.
L'ho formattato e donato ad un altro invisibile che chiede composto l'elemosina fuori dal discount.






13.6.20

Fuori dal protocollo (Carlo Flamigni)


© VOIGTF64






FUORI DAL PROTOCOLLO



Adesso, che tutto è finito

forse puoi dirmelo.

Adesso, che l’odio

non ha più alcun senso.

Non credi che dovresti spiegarmi

se veramente mi hai scelto

tra tanti,

e allora voglio sapere perché

o se questa è la prassi

il protocollo?

Era così semplice

seguire lo schema di sempre,

se esiste uno schema.

Quello che tu e i tuoi padroni

- così si dice -

chiamate protocollo:

un tocco lieve sulla spalla,

un sussurro

“la strada finisce qui”.

Che avrei potuto dire?

Me, come gli altri…

Invece, devi avermi visto

quando sono uscito di casa

se mi hai scelto

“mi hai scelto?”.



Deve essere stato allora,

ricordo

che ascoltavo la voce di mia moglie

che cantava.

Mia moglie canta sempre quando lavora,

e guardavo il tramonto.

Che male c’è, a guardare il tramonto?

Guardavo

scomparire lentamente gli alberi:

la luce e il buio

che si rincorrevano…

certo, non volevo rientrare

non subito almeno.

Era così calda la voce di mia moglie

così familiare il tramonto…

ed ero così contento di essere vivo.

Poi, quando lei ha smesso

ho pensato - strano - ho pensato:

“Lei non fa mai così,

lei smette solo quando mi sente rientrare…”.

E’ stato allora che ho capito,

e quando mi sono girato

ero già livido di rabbia,

perché sapevo.

Non c’era nessuna casa dietro di me

nessuna donna che cantava

nessun tramonto;

solo buio.



E poi c’eri tu

che mi guardavi senza compassione,

se solo sapessi quanto ti ho odiato…

Adesso

che tutto è finito.

Oggi

che non c’è più ragione per l’odio.

Oggi, forse me lo dirai

- perché non mi piace venire con te -

senza avere almeno una certezza:

è forse questo il protocollo?



- Carlo Flamigni -







15.5.20

Figli (Tiziana Malagoli)


© VOIGTF64




FIGLI


Non mi piangerò addosso
nessuna disperazione,
questo vento di violenza
è una lama stesa
sulla terra intera
e io non ho più tempo
per essere dispersa.
Sono solo una donna
a combattere gli alisei.
Una donna appesa
a un quadro d'emozioni,
ma mi tolgo dalla mente
ogni voragine d'offesa
per lo scrigno
di due occhi innocenti
e a tutti
i figli che verranno
voglio parlare
d'amore dolcemente.


- Tiziana Malagoli -




10.5.20

Due metodi per leggere tanti libri e spendere poco (Seconda Parte)








In un precedente post vi ho parlato del servizio di lettura digitale "Amazon Prime Reading". Ora esamineremo il servizio Kindle Unlimited.
Come suggerisce già il nome, l'abbonamento a Kindle Unlimited (il prezzo mensile è di 9.99 Euro/Mese, a parte periodi promozionali) vi permette di leggere un numero enorme di eBook! Una volta attivato l'abbonamento, il funzionamento di ricerca titoli in Amazon è del tutto similare a quello che vi ho descritto per Prime Reading, rileggetevi pure il post linkato sopra...









La sostanziale differenza è nell'immenso numero di libri digitali presenti in questa selezione. Nel momento in cui scrivo sono più di 70.000 gli eBook compresi in Unlimited. Non sono pochi, vero? Come per Prime Reading, i libri che scaricherete non saranno in effetti "vostri" ma saranno presi in prestito per un tempo indefinito. Nel senso che deciderete voi quando restituirli. Per farla semplice, avete presente Netflix? E' una roba simile, ma dedicata alla lettura.

Questi due servizi - di cui vi ho parlato - possono essere un ottima partenza per iniziare a leggere tanto, con poca spesa! Magari proprio nelle settimane passate - a causa della quarantena - vi siete fatti tentare dalla lettura digitale. C'è però da dire che quello che offrono sia Amazon Prime Reading che Kindle Unlimited non rappresentano "tutto il catalogo Kindle di Amazon". E magari con il tempo, vi verrà voglia di acquistare dei titoli eBook per averli per sempre nella vostra libreria digitale!







6.5.20

Emozionarsi (Salvatore Contini)


© SALVATORE CONTINI




EMOZIONARSI


Emozionarsi
ascoltando la tua giovane voce,
e nel profumo della pioggia
si sente tremare la tua essenza
la tua mano insistente.
Dalla nebbia dei sospiri
i tuoi occhi infelici,
e io sprofondo nel silenzio
nel nulla.
E' questo raggio di luce
che illumina la cupa figura:
come il nostro incontro nel vento,
la loro danza intorno.
Infelici amanti
dai loro versi più lirici e sognanti,
la prima rugiada dell'alba.
Ahimè
giorni tristi e lunghi!


- Salvatore Contini -


1.5.20

Ricordi (Salvatore Contini)


© SALVATORE CONTINI




RICORDI


Ricordi, quante promesse?
Tra le scogliere
lungo i viali alberati,
in quelle spiagge dimenticate
e incantate.
Ad ammirare in lontananza
la curva del cielo stellato,
un dolce sogno di Dicembre.
Con il vento alle spalle
tra le tue labbra rosa
e le cascate
dei tuoi lunghi capelli.
Ed io, non potevo credere
che sarebbe andata così;
tra il mare e la scogliera
e un sassoso sentiero.


- Salvatore Contini - 




15.4.20

#IORESTOACASA Visitiamo il Louvre insieme!








Sono giorni - anzi settimane - dove è indispensabile utilizzare inventiva per passare il tempo... che spesso può sembrare troppo lungo. Che ne pensate di visitare il Museo del Lovre insieme? Intendo dire che questa settimana voglio completare la visita virtuale del famoso museo parigino, ho scoperto che non ci vuole così poco tempo. Se vi interessa intraprendere questo viaggio digitale per i corridoi e stanze del museo vi basterà accedere al sito ufficiale www.louvre.fr. Come vedete trovate ben 4 tour differenti.









E se poi, vi volete proprio perdere ulteriormente tra foto a 360° e a grafica 3D di Parigi, fate un salto su Google Earth da PC!






2.4.20

Due metodi per leggere tanti libri e spendere poco (Prima Parte)









In queste settimane di quarantena per contrastare la pandemia coronavirus, diverse CE (Case Editrici) hanno reso disponibili dei libri in formato elettronico, gratuitamente. Come ho già scritto pochi giorni fa, anche io ne ho approfittato e ho aggiunto una bella manciata di nuovi titoli al mio Kindle! Ogni qualvolta sono venuto a conoscenza di titoli gratis da scaricare ho pubblicato per voi la notizia sul mio profilo Twitter.

Lo scopo del presente articolo è però condividere due metodi per leggere tanti eBook con poca spesa.










Prime Reading è un servizio che offre Amazon disponibile in Italia da non molto tempo, difatti è meno conosciuto rispetto Kindle Unlimited (servizio che affronteremo nella Seconda Parte). Come si intuisce dal suo nome Prime Reading è incluso nell'abbonamento di Amazon Prime, un po' come accade al servizio streaming Amazon Prime Video. Se vuoi conoscere tutto quello che include l'abbonamento Prime visita questa pagina.

Relativamente parlando, se già pagate l'iscrizione a Prime, gratuitamente potrete utilizzare anche Prime Reading!




"Ma come funziona?
Che dispositivi posso utilizzare?"




Immaginate una biblioteca online dove potrete prendere a prestito per un periodo indefinito un certo numero di libri... eBook pubblicati di recente (da CE famose) ed eBook di autori self-publishing. Un catalogo sempre disponibile e aggiornato, la selezione è formata all'incirca da un migliaio di titoli. Mica male, che ne dite? Per accedere all'elenco completo: entrate in Amazon (... ma dai!), selezionate dal Menu a sinistra "E-reader e eBook Kindle", poi "eBook Kindle". Nella colonna a sinistra spuntate "Idoneità a Prime Reading".










Trovato il libro che vi interessa cliccate suo suo titolo e si aprirà la classica pagina con le specifiche del prodotto. In alto a destra troverete un tasto con scritto Leggi ora e appena sopra scritto "Questo titolo è incluso nel tuo abbonamento Amazon Prime". Basta cliccare, e il gioco è fatto... ma aspettate!









Prima di scaricare gli eBook in prestito con le istruzioni appena scritte, vi serve installare l'app ufficiale Kindle. Indispensabile per la lettura dei libri digitali Amazon. E' un app disponibile per diversi device e OS, ulteriori informazioni qui.

Nella seconda parte dell'articolo esamineremo il servizio Amazon Kindle Unlimited. Prima di lasciarvi voglio specificare che le istruzioni indicate sono riferite alla versione desktop di Amazon.it, la posizione dei tasti e dei Menu su dispositivi mobili possono trovarsi altrove.







10.2.20

Sibilla (Giuseppina Masci)


© TOUGS




SIBILLA


Sagoma che ai miei occhi 
da lontano 
tenebra appari, 
accovacciata 
nel tuo stretto manto. 
Ti riveli,
regina, 
incastonata di diamanti. 
Come hai pensato d'essere amante 
per un poco 
di una tela! 
Inquieta Sibilla, 
abiti nell'interno della veste scura 
e attendi là 
su quella terra 
dove l'infinito bene 
il vento 
non lo spazza via.


- Giuseppina Masci - 





3.2.20

Il banchiere








Con quanta arroganza mi osserva. Ma chi si crede di essere? E non vede che si sta rendendo ridicolo? Per non parlare della sua inadeguatezza, cozza visibilmente con l'elegante arredamento che ho scelto. Com'è vestito? Non siamo mica in spiaggia a sollazzare...
Accendo il collegamento interfono e chiedo alla segretaria <<Mi scusi Alberta, mi sa dire chi è quel tipo inguardabile in sala d'aspetto?>>. Alzo un po' il tono della voce, perché non risponde? <<... Alberta! Ha sentito?>>. E lei <<Sì sì direttore, mi scusi. Non l'ha riconosciuto? E' il nuovo sindaco>>.

<<Carissimo sindaco, come sono lieto di incontrarla! Ha davvero tolto di mano la città - mi lasci dire - alla gestione precedente fallimentare. Una gestione antica, vecchia, ci voleva proprio uno come lei: giovane, con nuove idee per la città. Sicuramente dall'approccio più easy ma anche energico e trascinatore. Mi dica, cosa posso fare per lei?>>.





6.1.20

Privacy Policy ZeroPoesie







In ottemperanza alle normative vigenti nell'ambito della protezione dei dati personali (GDPR General Data Protection Regulation) questa pagina spiegherà come www.zeropoesie.com utilizza (pochi, pochissimi) dati personali che raccoglie:


1. Cookie

Questo sito/blog fa parte della piattaforma www.blogger.com (Google), se vuoi sapere come sono utilizzati i cookie leggi qui: https://policies.google.com/technologies/cookies?hl=it



2. Plug-in e link esterni

I vari plug-in sono di proprietà delle specifiche società eroganti (come ad esempio: Twitter, Facebook ecc...) e seguono le rispettive regole di Privacy Policy. Se ne vuoi sapere di più esamina le pagine specifiche nei loro siti ufficiali.
Rispetto ai link esterni (che portano ad altri siti) e video/media inseriti nel presente sito, ne rispondono i rispettivi proprietari di provenienza.


3. Quali dati personali può avere www.zeropoesie.com?

In realtà soltanto il vostro indirizzo e-mail (e eventualmente il vostro nominativo) se deciderete di contattare l'autore del sito. Può avvenire utilizzando la pagina specifica Contatti. Questi dati non saranno conservati/archiviati/rivenduti ma utilizzati esclusivamente per rispondere al mittente.



Per ulteriori chiarimenti scrivete direttamente al curatore del sito Mikael Compo, a questo indirizzo:
compomikael@yahoo.com